• Subcribe to Our RSS Feed

Calendario

Privacy Policy

Mar
26
Dom
Battesimi Comunitari
Mar 26@10:30–11:15

Battesimo comunitario di:

PREGNOLATO LINDA  –  ZANETTI MATILDE  –  TUZZA ALEX  –  BIANCHINI ALBERTO

Auguri e felicitazioni da tutta la comunità parrocchiale!!

Apr
9
Dom
Domenica delle Palme
Apr 9 giorno intero

La Domenica delle Palme è la domenica precedente la festività della Pasqua; in essa la Chiesa celebra il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15). La folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente lo acclamavano.
Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa. Non termina tuttavia la Quaresima, che continua fino alla celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo. Con la celebrazione poi della Messa nella Cena del Signore (Missa in Coena Domini) ha inizio il Sacro Triduo Pasquale.
La Domenica delle Palme è detta anche domenica della Passione del Signore (De Passione Domini), perché in essa viene letto il racconto della Passione di Gesù secondo uno dei Vangeli Sinottici.

Questi gli orari delle Celebrazioni (presso ex Hobby Center)

  • Ore 08,00 – S. Messa
  • Ore 10,15 – Benedizione degli Ulivi
  • Ore 10,30 – S. Messa
  • Ore 17,00 – S. Messa a Mazzorno Destro
  • Ore 18,30 – S. Messa
Apr
10
Lun
Settimana Santa
Apr 10–Apr 15 giorno intero

La Settimana Santa è la settimana nella quale si celebrano gli eventi di Fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, comprendenti in particolare la sua Passione, Morte e Risurrezione.
Inizia con la Domenica delle Palme, e culmina nella celebrazione della Pasqua.
I riti della Settimana Santa sono celebrati con solennità e allo stesso modo in tutte le chiese del mondo cristiano.

10 Aprile Lunedì Santo * 11 Aprile Martedì Santo * 12 Aprile Mercoledì Santo

  • Ore 08,10 – Lodi Mattutine
  • Ore 08,30 – S. Messa
  • Ore 18,30 – S. Messa
  • Ore 19,00 – Vespri

Tutte le Celebrazioni si terranno presso l’ex Acli

il Mercoledì Santo, alle ore 21,00, S. Messa Crismale in Cattedrale a Chioggia con il ns. Vescovo Adriano

Apr
13
Gio
Triduo Pasquale
Apr 13@8:30–Apr 15@21:00

Il Triduo pasquale è il tempo centrale dell’anno liturgico. Esso celebra gli eventi del Mistero pasquale di Gesù Cristo, ossia l’istituzione dell’eucarestia, del sacerdozio ministeriale e del comandamento dell’amore fraterno, e la passione, morte, discesa agli inferi e la resurrezione.

“Il Triduo della Passione e della Risurrezione del Signore risplende al vertice dell’anno liturgico, poiché l’opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio è stata compiuta da Cristo specialmente per mezzo del mistero pasquale, col quale, morendo, ha distrutto la nostra morte, e risorgendo, ci ha ridonato la vita. La preminenza di cui gode la domenica nella settimana, la gode la Pasqua nell’anno liturgico.
Il Triduo Pasquale ha inizio dalla Messa in Coena Domini, ha il suo fulcro nella Veglia Pasquale, e termina con i Vespri della Domenica di Risurrezione.” (Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 18.19)

S.Messa nella Cena del Signore
Apr 13@18:30–19:30

La Messa nella Cena del Signore (in latino Missa in Coena Domini) è la Celebrazione Eucaristica della sera del Giovedì Santo. Con essa inizia il solenne Triduo Pasquale. In essa si fa memoria dell’Ultima Cena consumata da Gesù prima della sua passione, e si commemorano l’istituzione dell’Eucarestia e del Sacerdozio Ministeriale.
La celebrazione termina con la processione con cui si porta l’Eucaristia all’Altare della reposizione appositamente preparato per l’Adorazione dei fedeli.

 .

Gli orari della giornata sono i seguenti:

  • Ore 08,30 – Lodi Mattutine
  • Ore 17,00 – S. Messa a Mazzorno Destro
  • Ore 18,30 – S. Messa in Coena Domini (presso ex Hobby Center)
    Lavanda dei Piedi
    Adorazione Eucaristica
Apr
14
Ven
Venerdì Santo
Apr 14@8:30–21:00
  • Ore 08,30 – Lodi Mattutine
  • Ore 15,00 – Via Crucis a Mazzorno Destro
  • Ore 15,00 – Celebrazione della Passione (presso ex Hobby Center)
         Liturgia della Parola
         Adorazione della Croce
         Santa Comunione
  • Ore 18,00 – Celebrazione della Passione a Mazzorno Destro
  • Ore 21,00 – Via Crucis per le vie del paese
Celebrazione della Passione
Apr 14@15:00–16:00

«In questo giorno e nel giorno seguente, la Chiesa, per antichissima tradizione, non celebra l’Eucaristia. Nelle ore pomeridiane ha luogo la celebrazione della Passione del Signore. Commemoriamo insieme i due aspetti del mistero della Croce: la sofferenza che prepara la gioia di Pasqua, l’umiliazione e la vergogna di Gesù da cui sorge la sua glorificazione. Oggi è già Pasqua: Cristo che muore sulla croce «passa» da questo mondo al Padre; dal Suo Costato sgorga per noi la vita divina: noi «passiamo» dalla morte del peccato alla vita in Dio»
(Messale Romano)

Via Crucis del Venerdì Santo @ Per le vie del paese
Apr 14@21:00–22:15

Nell’Occidente cristiano pochi pii esercizi sono tanto amati quanto la Via Crucis. Essa rinvia con memore affetto al tratto ultimo del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando egli e i suoi discepoli, « dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli ulivi » (Mc 14, 26), fino a quando il Signore fu condotto al «luogo del Golgota» (Mc15, 26), fu crocifisso e sepolto in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino.

L’itinerario sarà il seguente:
Partenza da ex Hobby Center – poi Via Trento – Via San Basilio – Via Roma – Via Gorizia – Via Trento e conclusione presso ex Hobby Center

Apr
15
Sab
Solenne Veglia Pasquale
Apr 15@21:00–22:30

La Veglia pasquale è la solenne celebrazione della Risurrezione del Signore, nel cuore del Triduo Pasquale della Passione, morte e Risurrezione di Gesù. 
È la Celebrazione più importante dell’anno liturgico, perché celebra la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte.
È la più ricca e lunga liturgia di tutto l’Anno Liturgico, ed è articolata in modo da essere la “Madre di tutte le veglie”, la celebrazione dalla quale nascono tutte le altre: si celebra fra il tramonto del sabato e l’alba della domenica.

Ore 21,00 – Solenne Veglia Pasquale (presso ex Hobby Center). 
Questa notte non è come le altri notti, è una notte santa! La verità dei segni di questa Veglia, Madre di tutte le Veglie:
     Lucernario: le candele accese nell’oscurità rappresentano il fuoco e la luce di Dio che illumina i sentieri della storia
     Liturgia della PAROLA: attraverso la quale scopriamo le tracce di un’unica Storia di Salvezza
     Liturgia BATTESIMALE: memoria del Battesimo che ci fa figli di Dio
     Liturgia EUCARISTICA: durante la quale, mediante lo Spirito Santo, Gesù si fa presente nei segni del pane e del vino

Apr
16
Dom
Pasqua di Resurrezione
Apr 16 giorno intero

La Pasqua è la festa cristiana per eccellenza nella quale si celebra il memoriale della risurrezione di Gesù, che avvenne nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come riportato dalle Scritture; essa riunisce in tutti i luoghi i discepoli di Cristo nella comunione con il loro Signore, vero agnello di Dio; li associa alla sua morte ed alla sua risurrezione che li hanno liberati dal peccato e dalla morte.

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. (Giovanni, 20,1-9)

L’orario delle SS. Messe è quello usuale della Domenica, così come il luogo è presso l’ex Hobby Center

Apr
17
Lun
Lunedì dell’Angelo
Apr 17 giorno intero

Il lunedì dell’Angelo (nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell’Ottava di Pasqua) è il giorno dopo la Pasqua. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’Angelo con le donne giunte al sepolcro.

Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?». Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande. Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano posto. Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: «Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto». (Marco 16,1-7)

L’orario delle SS. Messe è quello usuale della Domenica, così come il luogo è presso l’ex Hobby Center

Ottava di Pasqua
Apr 17–Apr 22 giorno intero

La Chiesa ha sempre considerato la settimana pasquale come un unico giorno di festa.

“La liturgia considera l’intera Ottava come un unico giorno, per aiutarci ad entrare nel mistero, perché la sua grazia si imprima nel nostro cuore e nella nostra vita” (Papa Francesco)

Apr
23
Dom
Domenica in Albis e della Divina Misericordia
Apr 23 giorno intero

Il nome di Domenica in Albis è legato al rito del Battesimo: in esso i nuovi battezzati ricevono e indossano una veste bianca, segno della vita divina appena ricevuta; gli adulti battezzati nella solenne Veglia Pasquale la indossano poi per tutta la settimana dell’Ottava di Pasqua, fino alla domenica successiva, detta perciò domenica in cui si depongono le bianche vesti.

Questa domenica è stata proclamata Festa della Divina Misericordia da papa Giovanni Paolo II nel 2000.
Il culto della Divina Misericordia è legato alla figura di Santa Faustina Kowalska, la mistica polacca canonizzata nel corso dell’Anno Santo del 2000, e di cui Giovanni Paolo II è stato molto devoto, come testimonia la sua seconda Enciclica “Dives in Misericordia“, scritta nel 1980 e dedicata appunto alla Divina misericordia.

Questa domenica, presso la Chiesa Ortodossa, è detta “Domenica di san Tommaso“, perché in questa domenica viene letto il vangelo in cui si parla dell’incredulità di san Tommaso (Gv 20,26-29).

Mag
7
Dom
Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni
Mag 7 giorno intero
Mag
21
Dom
“Attraversare la preadolescenza” – Incontro diocesano per catechisti ed animatori @ Santuario della Beata Vergine della Navicella
Mag 21@15:30–18:30
error:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi