Calendario
La giornata per la Vita, formalmente, nasce nel 1978 quando il Consiglio permanente della C.E.I. approvò la proposta di celebrare una giornata in difesa della vita dopo l’approvazione della Legge 194. Lo scopo della giornata venne così esplicitamente motivato: “educare all’accoglienza della vita e combattere l’aborto ed ogni forma di violenza esistente nella società contemporanea”. Questa ricorrenza ha quindi lo scopo di ricordare alla comunità cristiana il dramma dell’aborto: dramma che coinvolge in primis i bambini mai nati; ma che non lascia esenti da rimorsi e dolore anche le loro mamme e i loro papà. Il tema scelto per la celebrazione della Giornata 2017 è il seguente:
“Donne e uomini per la vita. Nel solco di Santa Teresa di Calcutta”
Chiamiamo Quaresima il periodo di quaranta giorni dedicato alla preparazione della Pasqua. Dal quarto secolo si manifesta la tendenza a farne un tempo di penitenza e di rinnovamento per tutta la Chiesa, con la pratica del digiuno e dell’astinenza.
“La Chiesa ogni anno si unisce al mistero di Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 540). Proponendo ai suoi fedeli l’esempio di Cristo nel suo ritiro nel deserto, si prepara per la celebrazione delle solennità pasquali, con la purificazione del cuore, una pratica perfetta della vita cristiana e un atteggiamento penitente.
La celebrazione del Mercoledì delle Ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri indicano la penitenza, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione.
Per l’evangelizzazione: Per i cristiani perseguitati, perché sperimentino il sostegno di tutta la Chiesa nella preghiera e attraverso l’aiuto materiale.
Universale: Per i giovani, perché sappiano rispondere con generosità alla propria vocazione, considerando seriamente anche la possibilità di consacrarsi al Signore nel sacerdozio o nella vita consacrata.
Per l’evangelizzazione: Per i cristiani in Africa, perché diano una testimonianza profetica di riconciliazione, di giustizia e di pace a imitazione di Gesù Misericordioso.
“Sospinti dallo Spirito per la missione”
Questa sera, in Chiesa a Mazzorno Destro, si tiene il concerto per violoncello “Un Po di Bach” nell’ambito del progetto “The Sound of Stone Project – Architetture Sonore”, presente il violoncellista Luca Paccagnella
Incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Ordine del Giorno:
- Collaborazioni Pastorali
- Visita Pastorale del nostro Vescovo Adriano
- Cammino iniziazione cristiana
- Inaugurazione Chiesa
- Varie ed eventuali
Universale: Per i responsabili delle nazioni, perché si impegnino con decisione per porre fine al commercio delle armi, che causa tante vittime innocenti.
Per l’evangelizzazione: Per i nostri fratelli che si sono allontanati dalla fede, perché, anche attraverso la nostra preghiera e la testimonianza evangelica, possano riscoprire la vicinanza del Signore misericordioso e la bellezza della vita cristiana.
Universale: Per gli artisti del nostro tempo, perché, attraverso le opere del loro ingegno, aiutino tutti a scoprire la bellezza del creato.
Per l’evangelizzazione: Per le nostre parrocchie, perché, animate da spirito missionario, siano luoghi di comunicazione della fede e testimonianza della carità.
Universale: Per il mondo del lavoro, perché siano assicurati a tutti il rispetto e la tutela dei diritti e sia data ai disoccupati la possibilità di contribuire all’edificazione del bene comune.
Per l’evangelizzazione: Per i cristiani in Asia, perché, testimoniando il Vangelo con le parole e le opere, favoriscano il dialogo, la pace e la comprensione reciproca, soprattutto con gli appartenenti alle altre religioni.
Universale: Per gli anziani, perché sostenuti dalle famiglie e dalle comunità cristiane, collaborino con la saggezza e l’esperienza alla trasmissione della fede e all’educazione delle nuove generazioni.
