Calendario
Scopo della Giornata è dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione ed alla preghiera per la pace.
La ricorrenza è stata istituita da papa Paolo VI con un messaggio datato 8 dicembre 1967 ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968.
Per l’evangelizzazione: Per tutti i cristiani, perché, fedeli all’insegnamento del Signore, si adoperino con la preghiera e la carità fraterna per ristabilire la piena comunione ecclesiale, collaborando per rispondere alle sfide attuali dell’umanità.
Universale: Per quanti sono nella prova, soprattutto i poveri, i profughi e gli emarginati, perché trovino accoglienza e conforto nelle nostre comunità.
La celebrazione della Giornata della Vita consacrata, che avrà luogo per la prima volta il 2 febbraio prossimo, vuole aiutare l’intera Chiesa a valorizzare sempre più la testimonianza delle persone che hanno scelto di seguire Cristo da vicino mediante la pratica dei consigli evangelici e, in pari tempo, vuole essere per le persone consacrate occasione propizia per rinnovare i propositi e ravvivare i sentimenti che devono ispirare la loro donazione al Signore.
La giornata per la Vita, formalmente, nasce nel 1978 quando il Consiglio permanente della C.E.I. approvò la proposta di celebrare una giornata in difesa della vita dopo l’approvazione della Legge 194. Lo scopo della giornata venne così esplicitamente motivato: “educare all’accoglienza della vita e combattere l’aborto ed ogni forma di violenza esistente nella società contemporanea”. Questa ricorrenza ha quindi lo scopo di ricordare alla comunità cristiana il dramma dell’aborto: dramma che coinvolge in primis i bambini mai nati; ma che non lascia esenti da rimorsi e dolore anche le loro mamme e i loro papà. Il tema scelto per la celebrazione della Giornata 2017 è il seguente:
“Donne e uomini per la vita. Nel solco di Santa Teresa di Calcutta”
